Tampone Rapido Professionale Clungene nasale nasofaringeo e orofaringeo, il più usato dalle farmacie italiane!
Il Tampone Rapido Professionale Clungene è venduto in confezione da 25 pezzi. Iscritto al Ministero della Salute.
Presenta le seguenti caratteristiche di affidabilità:
Sensibilità 97,5%
Specificità 99,4%
Il Tampone Rapido Professionale Clungene è il più richiesto ed utilizzato dalle farmacie italiane. Inoltre, ha un indice di affidabilità molto elevato e reagente monodose pronto all’uso (prefilled).
Cartone da 50 confezioni.
Confezione da 25 tamponi.
Scadenza 05/2024.
Visualizza certificato
Tamponi Rapidi Covid 19 Nasali e Salivari
I migliori Tamponi Rapidi Covid 19 Nasali e Salivari al miglior prezzo!
Tamponi Rapidi Covid 19 Nasali e Salivari, orofaringeri e nasofaringei!
I tamponi disponibili sul nostro sito sono tutti certificati e iscritti al Ministero della Salute.
Inoltre, garantiamo sempre l’adeguata conservazione, conformità e originalità dei prodotti.
Tipologie di Tamponi Rapidi Covid 19 Nasali e Salivari:
- test molecolari
- test antigenici rapidi, come il Tampone Rapido Professionale Clungene
- test sierologici
I test molecolari:
su campione respiratorio nasofaringeo e orofaringeo restano, tuttora, il gold standard internazionale per la diagnosi di COVID-19 in termini di sensibilità e specificità. La metodica di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) permette, attraverso l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi, di rilevare la presenza del genoma virale oltre che in soggetti sintomatici anche in presenza di bassa carica virale, pre-sintomatici o asintomatici.
I test antigenici rapidi:
come il Tampone Rapido Professionale Clungene, rilevano la presenza di proteine virali (antigeni). Sono disponibili diversi tipi di test antigenico, dai saggi immunocromatografici lateral flow (prima generazione) ai test a lettura immunofluorescente (seconda generazione), i quali hanno migliori prestazioni. I test di ultima generazione (immunofluorescenza con lettura in microfluidica) sembrano mostrare risultati sovrapponibili ai saggi di RT-PCR.
Sono ora disponibili anche test antigenici da eseguire in laboratorio. Le caratteristiche di performance di tali test, basati su sistemi di rilevazione in chemiluminescenza, sono fondamentalmente sovrapponibili a quelle dei test antigenici cosiddetti di “terza generazione” (test in microfluidica con lettura in fluorescenza). Inoltre sembrano essere particolarmente indicati, tra l’altro, per la gestione di screening all’interno di strutture ospedaliere.
I test sierologici:
rilevano l’esposizione al virus, evidenziando la presenza di anticorpi contro il virus, ma non sono in grado di confermare o meno un’infezione in atto. Per questo motivo, allo stato attuale dell’evoluzione tecnologica non possono sostituire i test diagnostici (molecolare o antigenico).
I test sierologici sono utili per una valutazione epidemiologica della circolazione virale, per stimare la diffusione dell’infezione in una comunità.