Protezione anche per i più piccoli con le nostre Mascherine chirurgiche per bambini!
Le Mascherine chirurgiche per bambini sono un dispositivo medico realizzato attraverso una commistione di strati di TNT (tessuto non tessuto) che presentano caratteristiche di idrorepellenza, permeabilità all’aria, flessibilità e leggerezza. Possono proteggere i soggetti a contatto di chi le indossa da potenziali flussi di particelle contaminanti. Il diametro della fibra dello strato filtrante intermedio, inoltre, garantisce una protezione efficace da particelle del diametro da 1-5 μm. Il design della mascherina la rende adattabile a tutte le forme del viso, garantendo la piena adesione del tessuto al volto e riducendo così la probabilità che agenti patogeni infettivi entrino dai lati della mascherina. Inoltre, per soddisfare i gusti dei più piccoli è decorata con le fantasie di gattini o piume colorate. Prodotto made in Italy. Le mascherine vengono fornite in confezione da 50 mascherine.
Mascherina Chirurgica P2 Tipo IIR è un Dispositivo Medico (DM) di Classe I realizzato in conformità Decreto lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 emendato col D. lgs. 25.01.2010, n.37 – Recepimento Direttiva 2007/47/C.
Le Mascherine Chirurgiche
Le mascherine chirurgiche sono un Dispositivo Medico di tipo I composto da diversi strati di polipropilene e TNT PP, di cui almeno uno strato è idrorepellente per creare una barriera fisica ed evitare il passaggio di fluidi. Sono adatte per coprire bocca, naso e mento dell’utilizzatore, monouso, non sterili. La mascherina chirurgica è progettata per un massimo di 4 ore di utilizzo.
Il potere filtrante della mascherina chirurgica è superiore al 98% per le persone che circondano chi la indossa, permettendo di limitare il contagio tramite droplet (gocce di saliva), ma non protegge da polveri o gas tossici o velenosi.
In relazione all’efficienza di filtrazione e resistenza respiratoria può essere di quattro tipi: I, IR, II o IIR. Le mascherine chirurgiche di tipo II offrono una maggiore efficienza di filtrazione batterica (≥ 98%); la IIR è resistente anche agli spruzzi (Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745; EN 14683:2019).
Modalità di utilizzo:
Dopo aver lavato ed asciugato accuratamente le mani prima dell’apertura, coprire la bocca e il naso con la maschera, prestando attenzione nel posizionare la striscia nasale in alto verso l’esterno.
Tirare le fasce elastiche ai lati sopra le orecchie, per mantenere la mascherina chirurgica in posizione.
Regolare gli elastici per far aderire la mascherina al viso e stringere il ferretto contro il ponte del naso.
Smaltire dopo la rimozione come rifiuto indifferenziato.