Le mascherine protettive, ormai da diverso tempo, sono entrate a far parte della normalitร quotidiana per arginare il contagio da Covid-19: รจ possibile scegliere tra differenti tipologie di mascherine, tra quelle comunitarie, quelle chirurgiche e quelle filtranti. Ma รจ possibile riconoscere le mascherine Ffp2 false da quelle certificate?
Mascherine ffp2 false: introduzione
Il termine FFP deriva dalle parole โFiltering Face Pieceโ, ovvero maschera filtrante. Il numero che segue la sigla รจ riferito alla classe di protezione secondo la norma europea EN 149-2001: le classi sono FFP1, FFP2 e FFP3. Piรน basso รจ il numero minore รจ la protezione.
Le mascherine Ffp2 sono DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) progettate per proteggere le vie respiratorie, garantendo respirabilitร , nel rispetto della norma europea UE 425/2016.
Le mascherine Ffp2 si riconoscono per la loro โrigiditร โ e per la loro aderenza al volto una volta indossate. Oltre allโaspetto โesteticoโ, ciรฒ che permette di riconoscere le mascherine Ffp2 รจ la scritta โFFP2โ riportata anche sulla parte esterna della protezione.
Mascherine Ffp2: come riconoscere quelle false da quelle certificate?
Dallโinizio della pandemia ad oggi, si รจ spesso sentito parlare della distribuzione di mascherine filtranti anti Covid19 contraffatte, quindi introdotte sul mercato senza rispettare i protocolli necessari per la realizzazione di questo tipo di materiale.
Va evidenziato che le mascherine Ffp2 contraffatte possono avere una bassa capacitร filtrante perchรฉ non sono state certificate in base alle normative CE. La caratteristica primaria delle mascherine Ffp2 contraffatte รจ il fatto che non siano state veramente sottoposte ai test di controllo per il rilascio della certificazione: per questo รจ importante comprare le mascherine Ffp2 da rivenditori affidabili che controllino la provenienza e le certificazioni del prodotto, e che le mettano a disposizione del cliente finale, evitando di esporre coloro che la indossano e chi li circonda ad un rischio di contagio elevato.
Come riconoscere, quindi, le mascherine Ffp2 false da quelle certificate?
Il consumatore, nel momento in cui acquista una confezione di mascherine, deve controllare attentamente le informazioni riportate sia sullโinvolucro che sulla mascherina stessa, individuando piรน dettagli possibili che devono essere obbligatoriamente presenti.
Le mascherine FFP2 sono infatti considerate dispositivi di protezione individuale di terza categoria di rischio e devono dunque rispettare un regolamento europeo ben preciso. Per riconoscere delle mascherine FFP2 originali, e quindi regolari, รจ bene individuare il riferimento alla norma tecnica EN 149:2001+A1:2009, nonchรฉ il marchio CE, seguito da un codice a 4 cifre indicante l’organismo notificato. Inoltre, รจ necessario che venga riportata molto chiaramente la tipologia di protezione (per l’appunto, FFP1, FFP2 o FFP3), accompagnata dall’identificazione del fabbricante. L’assenza di una sola di queste informazioni deve indurre al dubbio di ritrovarsi di fronte a una mascherina FFP2 falsa.
Leggi anche: DPI e DM guanti e mascherine: come sceglierli