Visualizzazione del risultato
Le cuffie monouso sono parte integrante dell’abbigliamento protettivo e servono ad evitare che i germi presenti nei capelli e sul cuoio capelluto del personale vadano a contaminare l’ambiente circostante.
Sono Dispositivi di Protezione Individuale e salvaguardano, quindi, da lesioni superficiali proteggendo da rischi fisici di lieve entità, che non causano lesioni irreversibili.
Affinché il loro utilizzo sia ottimale, le cuffie devono coprire completamente i capelli, quindi sarà necessario raccoglierli prima di indossarla. Questo dispositivo garantisce massima igiene, comfort e traspirabilità.
Per lo smaltimento delle cuffie, il riferimento sono le disposizioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). In merito al Covid-19, l’ente distingue tra smaltimento in ambito domestico e lavorativo.
Chi si trova a casa perché risultato positivo o in quarantena, deve smaltire le cuffie come rifiuti indifferenziati. Possibilmente inserendoli in un sacchetto a parte prima di gettarli.
Diversa la questione per le attività lavorative. In questo caso il discrimine è rappresentato dalla classificazione dei rifiuti. Per le attività con rifiuti assimilati a quelli urbani indifferenziati, le cuffie vanno smaltite secondo la procedura standard. Se invece si tratta di aziende che producono rifiuti di altro genere, bisogna seguire regole specifiche, diverse a seconda della classificazione dei rifiuti.
In ogni caso è fondamentale gettare le cuffie monouso nei contenitori predisposti. Vale a dire, in ambito domestico nella pattumiera per i rifiuti indifferenziati, e sul posto di lavoro nei cestini indicati dall’azienda (a seconda delle regole cui è sottoposta), evitando le pattumiere presenti negli ambienti di lavoro individuali, mense, servizi igienici, ecc.
A partire da 59€
Scopri tutte le offerte
Con corriere tracciabile
Su Gricon.it il packaging è di carta riciclata.
Consegne veloci e puntuali.
Su Gricon.it trovi i migliori prezzi in Italia.
Il nostro sito è ottimizzato per garantire acquisti rapidi, prezzi chiari e precisione nelle tempistiche di consegna. In ogni caso, la nostra assistenza clienti è sempre a tua disposizione. Iscriviti alla newsletter per ottenere sconti esclusivi e offerte riservate.
Le cuffie monouso sono parte integrante dell’abbigliamento protettivo e servono ad evitare che i germi presenti nei capelli e sul cuoio capelluto del personale vadano a contaminare l’ambiente circostante.
Sono Dispositivi di Protezione Individuale e salvaguardano, quindi, da lesioni superficiali proteggendo da rischi fisici di lieve entità, che non causano lesioni irreversibili.
Affinché il loro utilizzo sia ottimale, le cuffie devono coprire completamente i capelli, quindi sarà necessario raccoglierli prima di indossarla. Questo dispositivo garantisce massima igiene, comfort e traspirabilità.
Per lo smaltimento delle cuffie, il riferimento sono le disposizioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). In merito al Covid-19, l’ente distingue tra smaltimento in ambito domestico e lavorativo.
Chi si trova a casa perché risultato positivo o in quarantena, deve smaltire le cuffie come rifiuti indifferenziati. Possibilmente inserendoli in un sacchetto a parte prima di gettarli.
Diversa la questione per le attività lavorative. In questo caso il discrimine è rappresentato dalla classificazione dei rifiuti. Per le attività con rifiuti assimilati a quelli urbani indifferenziati, le cuffie vanno smaltite secondo la procedura standard. Se invece si tratta di aziende che producono rifiuti di altro genere, bisogna seguire regole specifiche, diverse a seconda della classificazione dei rifiuti.
In ogni caso è fondamentale gettare le cuffie monouso nei contenitori predisposti. Vale a dire, in ambito domestico nella pattumiera per i rifiuti indifferenziati, e sul posto di lavoro nei cestini indicati dall’azienda (a seconda delle regole cui è sottoposta), evitando le pattumiere presenti negli ambienti di lavoro individuali, mense, servizi igienici, ecc.
Gricon Group di G. B. & Co. S.a.S.
Via I Maggio 58, 25038 Rovato
P.Iva: 04213770987
Cap. Soc.: 10.000,00 I.V.